I 5 consigli per una zuppa di funghi indimenticabile

I 5 consigli per una zuppa di funghi indimenticabile

Zuppa di funghi: i consigli per prepararla
Zuppa di funghi: i consigli per prepararla
Zuppa di funghi: i consigli per prepararla
Zuppa di funghi: i consigli per prepararla
Zuppa di funghi: i consigli per prepararla

La zuppa di funghi è un vero e proprio comfort food: con quel profumo così particolare e quei sapori così intensi, è perfetta servita sola o accompagnata da crostoni di pane arrostito. E’ un piatto che si gusta volentieri in queste serate invernali e si presta ad essere preparato anche il giorno prima! Anzi, preparato in anticipo diventa ancora più buono.

zuppa-di-funghi

Quali funghi scegliere?

Per una zuppa ricca di sapori i funghi più indicati sono senza dubbio i porcini, che si possono scegliere sia freschi, sia secchi o ancora congelati. Ottimo l’accostamento con i finferli, anch’essi ricchi di aromi e gusto. I più delicati sono invece gli champignon, che sarebbe bene utilizzare non da soli ma insieme a finferli o porcini, per un piatto più saporito e pieno.

Come pulire i funghi

Come pulire i funghi

La ricetta della zuppa di funghi

Ingredienti: 500 g funghi porcini o finferli freschi (o 100 g funghi secchi), 2 patate piccole (o una grande), 1 spicchio di aglio, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 2 carote, prezzemolo, 2 cucchiai farina, 2 bicchieri latte, 500 ml brodo vegetale, formaggio grattugiato, burro, olio extravergine, sale, pepe.

Procedimento: pulite i funghi e poi affettateli. Se utilizzate quelli secchi lasciateli in ammollo per circa 30 minuti. Pelate le patate e fatele a quadrotti. Lavate e tagliate a pezzetti il sedano, le carote, la cipolla e l’aglio e fateli imbiondire in una padella con un poco di olio extravergine di oliva. Aggiungete al soffritto le patate e lasciate cuocere, aggiungendo un poco di acqua, se necessario. Quando le patate saranno morbide, unite i funghi che avete precedentemente lavato e affettato. Se usate quelli secchi, strizzateli e uniteli alle patate. Lasciate cuocere 10 minuti e poi frullatene una parte, lasciando da parte l’altra che servirà per impiattare. In un pentolino fate tostare la farina con il burro e poi unite il latte, mescolando con una frusta perché non si formino grumi. Quando il latte sarà caldo, unite i funghi, solo quelli frullati, e il brodo vegetale. Fate cuocere sino a che il composto non avrà raggiunto la consistenza desiderata, poi spegnete. Aggiustate di sale e poi versate la zuppa nei piatti, decorando con i funghetti interi, quelli tenuti da parte. Servite la zuppa caldissima con una spolverata di formaggio, una di pepe e un filo di olio extravergine di oliva.

Nel tutorial scoprite i 5 consigli per una zuppa perfetta!