20 ricette dolci che vi faranno amare la ricotta

20 ricette dolci che vi faranno amare la ricotta

La ricotta è un latticino ottenuto dalle proteine presenti nel siero del latte, cioè la parte liquida che si ottiene dalla caseificazione: per questo motivo non è corretto definirla formaggio (i formaggi vengono ottenuti dalla coagulazione della caseina).  Esistono molti tipi di ricotta che si differenziano in base al latte che viene utilizzato per prepararle: […]

Read More

Focaccia messinese alla scarola

Focaccia a regola d’arte Chiunque sia andato a Messina almeno una volta l’ha vista nei banchi delle panetterie: una focaccia alta, soffice, condita con pomodoro fresco, scarola, formaggio di capra (la Tuma siciliana) e acciughe. è uno street food tipico della città e di tutta la Sicilia orientale, amatissima, e ora arrivata anche a Milano […]

Read More

Tiramisù al cioccolato

Per la ricetta del tiramisù al cioccolato, amalgamate i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais; scaldate il latte fino al bollore, poi versatelo a filo sui tuorli; mescolate bene, scaldate fino alla temperatura di 82°C, cioè fino a quando la crema non comincerà ad addensarsi, senza però bollire. Per la crema al mascarpone: […]

Read More

Crostatine alle mele renetta e amaretti

Crostatine di mele renetta Crostatine di mele renetta Crostatine di mele renetta La colazione della domenica a casa, un pomeriggio con gli amici, la merenda con i bambini. Spesso le cose che consideriamo “speciali” sono quelle più semplici, fatte di tempo passato con le persone che amiamo e di cose buone e rassicuranti. Come la […]

Read More

Puntarelle: meglio crude o cotte?

A Roma sono considerate un piatto tipico, molto apprezzato e amato perché in grado di rievocare il gusto intenso delle tradizioni di un tempo, fatte di ingredienti semplici: dal Lazio alla Campania è facile trovare le puntarelle sui banchi del mercato per tutto l’inverno, fino a primavera inoltrata. Come cucinarle? Ecco alcune cose da sapere […]

Read More

Valori nutrizionali delle uova, tutto quello che dovete sapere

Le uova sode con i nostri consigli Sodo o al tegamino, a colazione, a pranzo o a cena, da solo o come ingrediente di una bella insalata, l’uovo è uno di quegli alimenti che, se consumato con moderazione, è sano e altamente nutriente. Molto proteico e povero di carboidrati, è apprezzato soprattutto dagli sportivi e […]

Read More

È primavera: cosa piantiamo sul terrazzo in questo mese?

La primavera sul balcone La primavera sul balcone La primavera sul balcone La primavera sul balcone La primavera sul balcone Non ce lo dice solo il calendario che la primavera è arrivata. Le giornate che si allungano, la luce che rimane sino a pomeriggio inoltrato, il canto degli uccellini che si fa sentire sui rami degli […]

Read More

Frittura di bucce e paninetti biscottati con scarti di centrifuga

Per la ricetta della frittura di bucce e paninetti biscottati con scarti di centrifuga, lavate bene tutta la verdura. Sbucciate le carote con un pelapatate; tagliate le bucce a striscioline. Togliete la prima guaina del finocchio, eliminate le estremità con le barbine e tagliate la parte bianca a bastoncini sottili (se avete anche scarti di […]

Read More

Spaghetti cacio, pepe e carciofi

Per la ricetta degli spaghetti cacio, pepe e carciofi, conservate gli scarti risultanti dalla pulitura di 4 carciofi: le foglie esterne, le punte e i gambi ripuliti dalla «corteccia». Tagliate tutto grossolanamente e raccoglietelo in una casseruola; coprite di acqua, aggiungete il succo di mezzo limone e lessate per 45 minuti dal bollore. Scolate, conservando […]

Read More

Tiramisù al caramello salato

Per la ricetta del tiramisù al caramello salato, ammollate la gelatina in acqua fredda. Cuocete lo zucchero fino a ottenere un caramello color nocciola. Scaldate, a parte, 200 g di panna con il burro e il sale: il burro dovrà sciogliersi perfettamente. Unite la panna calda al caramello. Attenzione: versatene poca alla volta e con […]

Read More