Ravioli vegan alla barbabietola ripieni di patate alla salvia

Ravioli vegan alla barbabietola ripieni di patate alla salvia

Ravioli vegan alla barbabietola ripiena di patate alla salvia

Ravioli vegan alla barbabietola ripieni di patate alla salvia” è stato pubblicato su Vegolosi, magazine di cultura e cucina 100% vegetale

Stampa

Ravioli vegan alla barbabietola ripieni di patate alla salvia

La pasta ripiena vegana è sempre una garanzia, i ravioli vegan lo sono ancora di più. L’impasto è tipico della tradizione del Sud dell’Italia, il ripieno è una fantasia delicata da provare, il colore… beh, quello è davvero una delizia per i sensi.

    Autore: Vegolosi.it
    Prep.: 30 min
    Cottura: 10 min
    Tempo tot.: 40 min
    Dosi per: 4 persone


Ingredienti

  • 280 g di farina di semola
  • 180 g di barbabietola cotta e frullata
  • 3 patate medie
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 rametto di salvia
  • olio extra vergine di oliva

Strumenti



Si cucina!

Impastiamo

In una ciotola unite la farina e la barbabietola e mescolate fino ad ottenere un impasto lavorabile con le mani. Impastate per una decina di minuti fino a quando l’impasto non sarà completamente liscio e omogeneo. Con le mani formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 15 minuti a temperatura ambiente.

Prepariamo il ripieno

Mentre la pasta riposa, potete preparare il ripieno di patate. Mondate e sbucciate le patate, poi tagliatele a cubetti uniformi. Prendete una padella e mettetela sul fuoco con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e la salvia tritata e fate soffriggere il tutto: a questo punto mettete le patate in padella e salate, mescolate bene e coprite, tenendo la fiamma vivace. Passato qualche minuto girate le patate: dovranno formare una leggera crosticina, abbassate la fiamma, ricoprite e terminate la cottura girando di tanto in tanto. Ci vorranno circa 15 minuti.

A questo punto per inserirle come ripieno potete schiacciarle con la forchetta o frullarle.

Tagliamo i ravioli e riempiamoli!

Spolverizzate di farina il piano di lavoro e con il mattarello, stendete la pasta con delicatezza: lo spessore ideale è di un 1 mm. Posizionate un cucchiaino di ripieno a 3 cm di distanza l’uno dall’altro fino a riempire la pasta stesa per metà, spennellate i bordi con un pennello da cucina bagnato in modo tale che, quando piegherete l’altra metà della sfoglia sopra rimarrà più facilmente attaccata. Fate fuoriuscire l’aria tra un raviolo e l’altro, pressando intorno al ripieno con le dita, in modo tale da evitare che in cottura si aprano facendo fuoriuscire il ripieno e con lo stampino (noi abbiamo usato questo qui da 5 cm) formate i vostri ravioli. Se non doveste avere lo stampino, potrete utilizzare una rotella per tagliare la pasta.

Ai fornelli!

Quando l’acqua inizierà a bollire, salate l’acqua e cuocete i ravioli per una decina di minuti. Nel frattempo preparate il condimento: in una padella fate soffriggere l’aglio con l’olio extravergine d’oliva e la salvia che avrete precedentemente tritato finemente, per qualche minuto. Dopo aver scolato la pasta, saltatela in padella con il condimento per un minuto.

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l’ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Conservazione

Questi ravioli si conservano per 1-2 giorni su dei vassoi cosparsi di semola e coperti con dei teli puliti. Se volete conservarli più a lungo potete congelarli. Disponeteli in congelatore appoggiati sui vassoi e ben distanziati tra loro, e una volta che si saranno congelati potrete riunirli in dei sacchetti da freezer senza più pericolo che si attacchino gli uni agli altri. Al momento del consumo buttate i ravioli congelati direttamente in acqua salata e a leggero bollore e cuoceteli per 7-8 minuti.

Ravioli vegan alla barbabietola ripieni di patate alla salvia” è stato pubblicato su Vegolosi, magazine di cultura e cucina 100% vegetale.
Su Vegolosi trovi ricette per tutti, notizie, video e guide di cucina: puoi seguirci anche su Facebook, Whatsapp, Pinterest, Instagram e Youtube.