Dalla tavola non ci si alza mai se la bocca non sa di formaggio. Questo antico proverbio emiliano-romagnolo racchiude in sé una buona fetta (passateci il gioco di parole) di verità: a Bologna il formaggio a tavola è obbligatorio. Che sia la grattugiata di Parmigiano Reggiano sulla pasta, lo squacquerone spalmato sulle tigelle o la ricotta addolcita dai fichi caramellati, la bocca deve sapere di formaggio – che sia buono, però.
Dla tevla en s’elza mai se la boca la n’ha de furmaj.
Ecco cinque negozi dove comprare formaggio a Bologna, cinque indirizzi imperdibili per i vostri acquisti caseari:
Il negozio di formaggio più famoso di Bologna, beh… non si trova a Bologna, bensì a Granarolo. Dove nel 1991 Valerio Guermandi ha aperto una bottega gastronomica, ora gestita dal figlio Roberto, diventata famosa per una selezione di formaggi di eccellenza assoluta. Oltre 150 le tipologie disponibili, dal Bitto DOP alla burrata, dal gorgonzola ai caprini francesi, dalla mozzarella di bufala ai Presìdi Slow Food piemontesi, passando per l’immancabile Parmigiano Reggiano. In vendita anche aceto balsamico, composte e sottoli con cui abbinarli, oltre a pasta, salumi e altre specialità gastronomiche. Quando avete finito di fare la spesa approfittatene per una sosta all’adiacente pasticceria di Gino Fabbri, La Caramella.
Siamo in pieno centro storico, vicino alla Basilica di Santo Stefano. La selezione di formaggi, italiani ed esteri, ha pochi eguali in città: siamo sulle 200-300 referenze, con arrivi giornalieri ‘freschi’ dalla Campania, in primis mozzarelle di bufala e fiordilatte. Tra gli altri prodotti disponibili all’acquisto troviamo salumi, filetti di tonno, confetture, miele e mostarde a cui abbinare i formaggi, e (in stagione) tartufo fresco.
Formaggeria Barbieri
Era il 1968 quando i fratelli Bruno e Paola decisero di aprire questo negozio all’interno del Mercato delle Erbe di Bologna. Da Barbieri ce n’è per tutti i gusti, dal Sud al Nord, dalla cremosità dello squacquerone alla piccantezza del pecorino di fossa, con sconfinamenti esteri tra Grecia, Svizzera, Regno Unito e ovviamente Francia. Il protagonista però rimane il Parmigiano Reggiano, in tutte le sue sfumature di aroma e sapore. Organizzano spesso laboratori e degustazioni ad hoc.
Dici ‘comprare formaggio a Bologna’ e pensi alla Vecchia Malga – e ai suoi sei punti vendita di cui uno, all’aeroporto Guglielmo Marconi, con annesso ristorante. Oltre ai formaggi vendono salumi, sughi, olio e altre specialità del territorio. Da assaggiare il pluripremiato Sua Maestà Il Nero, un formaggio di montagna creato da Rino Chiari – i cui discendenti hanno ancora in gestione il negozio – a Pieve di Roffeno, secondo un’antica tradizione dei frati cappuccini: stagionatura di 24 mesi, copertura di carbone vegetale e cera d’api, crosta sottile e fragranza intensa.
Questo negozio incastonato nella centralissima via Oberdan è famoso… per il suo odore: le forme di Parmigiano Reggiano, da cui ha giustamente preso il nome, sprigionano un aroma irresistibile che attira alle sue vetrine golosi da tutti gli angoli della città. Aperta nel 1923 e ancora gestita dalla stessa famiglia, i Fornari, la bottega non propone solo parmigiano in ogni stagionatura (perfino 5 anni) ma anche una straordinaria scelta di formaggi da ogni parte di Italia, prodotti tipici e pasta fresca, tortellini inprimis.
Cucinofacile.it