Una cena tutta cinese

Una cena tutta cinese

Una cena tutta cinese
Una cena tutta cinese
Una cena tutta cinese
Una cena tutta cinese
Una cena tutta cinese

Avete voglia di stupire i vostri ospiti stasera, cucinando lori qualcosa che non si aspettano? Provate con un menu tutto ispirato alla cucina cinese. Ecco un menu completo dall’antipasto al dolce!

Antipasto cinese: involtini primavera

Immancabili, sono uno dei piatti più amati di questa tradizione culinaria. Per gli involtini di primavera, per prima cosa, occupatevi del ripieno di verdure, che altro non è che cipolla, carote e verze, tagliate fine e ripassate in un wok in olio di semi. Quando sono cotte, aggiungete un goccio di salsa di soia e dei germogli di soia, che danno croccantezza. Tagliate la pasta fillo a rettangoli e guarnitela con le verdure, avendo cura di sigillare per bene i bordi. Poi friggete i fagottini in olio di semi bollente e asciugateli nella carta assorbente.

Primo piatto: spaghetti di soia con alghe e funghi

Gli spaghetti di soia sono un must della cucina cinese. Questi che vi proponiamo sono accompagnati da alghe Goma Wakame e funghi shiitake. Tagliate questi ultimi a striscioline, ripassateli in olio di sesamo. Infine, unite le alghe e gli spaghetti precedentemente lessati. Insaporite con un goccio di salsa di soia. Ecco un piatto leggero e adatto anche a chi osserva una dieta vegetariana.

Primo piatto: riso alla cantonese

Preferite il riso alla pasta? Servite del riso alla cantonese, ovviamente. Vi occorre il riso basmati, ma potete farlo anche nella variante con il riso rosso. Lessate il riso, e nel frattempo, in padella saltate dei piselli con del prosciutto cotto tagliato in piccoli dadini. A parte, preparate una frittata sottile. Una volta pronto il riso, unitelo in un wok al resto degli ingredienti, facendolo saltare in poco olio di semi. Alla fine, per insaporire, aggiungete un goccio di salsa di soia.

Secondo piatto: pollo alle mandorle

Sondaggi alla mano, il pollo alle mandorle è una delle ricette cinesi che più piace agli italiani. Per prepararlo, è semplicissimo: basta tagliare il pollo a dadini e marinarlo in un composto di uovo sbattuto, sale e vino. Poi va saltato in un wok con le mandorle e al termine della cottura, va insaporito con della salsa di soia e ripassato nella fecola di patate disciolta in acqua, per creare l’effetto colloso.

Dessert: gelato fritto

Quando arrivò in Italia questa ricetta, tutti ci chiedemmo: ma come fa il gelato a restare freddo all’interno della pastella calda? Ora ve lo sveliamo. Prendete il vostro gelato preferito e preparatene delle palline, da mettere nel congelatore per metà giornata. Ora concentratevi sulla pastella: preparatela mescolando 1 uovo, 150 gr di farina di grano tenero e 50 gr di fecola e aggiungendo al composto dell’acqua gelida, per addensarlo. Immergete le palline di gelato nella pastella e poi ricongelatele in freezer per altre 5 ore. Estraetele e immergetele in olio bollente finché non risultano dorate. Asciugatele con la carta assorbente e servitele.