Consigli della nonna

Risotto al pomodoro: la ricetta di mia nonna

Mia nonna Emma era nata e cresciuta nella campagna veneta dove gli ingredienti erano pochi, la fame dopo il lavoro nei campi tanta. Nel suo passato di ragazza c’erano molta polenta, uova e minestre, nel suo cuore il pomodoro. Un ingrediente che nella sua cucina milanese non mancava mai e che capitava praticamente in tutti […]

Read More

Patate arrosto

Ecco come preparare la nostra ricetta tradizionale delle patate al forno, un contorno semplice e classico ideale per accompagnare ogni portataEcco come preparare la nostra ricetta tradizionale delle patate al forno, un contorno semplice e classico ideale per accompagnare ogni portataPer la ricetta delle patate arrosto, sbucciate le patate, lavatele e tagliatele in cubetti di […]

Read More

Pane, burro e zucchero

C’era una volta pane, burro e zucchero. E c’è ancora! Come ancora resiste l’eterna golosa gara con pane e Nutella (o le altre buonissime creme al cioccolato oggi in commercio) e pane, burro e marmellata. Pane, burro e zucchero… e la nonna Pane, burro e zucchero è la merenda che nostra nonna ci presentava alle […]

Read More

Risotto al ristretto di uva fragola con pistacchi e primo sale

Prozioni: 4 Tempo totale: 60 Tempo cottura: 60 Descrizione ingredienti: 1 litro brodo vegetale – 420 g uva fragola – 320 g riso Carnaroli – 280 g formaggio primo sale – 80 g burro – 40 g grana grattugiato – 20 g pistacchi pelati – amido di mais – aceto di vino bianco – sale Ingredienti: 1 litri brodo vegetale|420 […]

Read More

Focaccia di Recco: la ricetta classica e quella veloce

La “fugassa co formaggio” (come la chiamano a Recco, località della Liguria che ne ha fatto la sua specialità) molti anni fa era una ricetta tipica del Giorno dei morti. Adesso, invece, è facile trovarla tutto l’anno nei forni e nelle locande. Si tratta di una focaccia molto particolare, più sottile rispetto a quella classica […]

Read More

Frittata di pesce

Per la ricetta della frittata di pesce, pulite i pesciolini ed eliminate le teste; sciacquateli e asciugateli molto bene, quindi infarinateli e friggeteli in olio di arachide finché non saranno dorati. Scolateli su carta da cucina e salateli. Lasciateli raffreddare. Sbattete le uova in una ciotola e aggiungetevi 1 cucchiaiata di prezzemolo, sale, pepe e […]

Read More

Granita trasparente

Per la ricetta della granita trasparente, infilzate i mirtilli in quattro stecchi da spiedo lunghi, che userete come decorazione. Sbucciate lo zenzero e tagliatelo a fettine. Distribuite nei bicchieri le fragoline, molti cubetti di ghiaccio, qualche mirtillo, le fettine di zenzero, foglie di menta e rondelle di lime. Riempite con l’acqua tonica e servite con […]

Read More

Sciroppo alla menta

Per la ricetta dello sciroppo alla menta, sciogliete 250 g di zucchero in 250 g di acqua. Unitevi 25 g di foglie di menta e cuocete per 4 minuti. Spegnete, lasciate raffreddare e filtrate. Frullate lo sciroppo con qualche foglia di menta fresca e filtratelo di nuovo con una garza. Riportatelo a bollore, poi fate […]

Read More

Torna il Cous Cous Fest, per celebrare l’integrazione

Cous cous di mais e riso alla palermitana di Filippo La Mantia Cous cous di mais e riso alla palermitana di Filippo La Mantia Cous cous al profumo di pitta salentina, chef Antonella Ricci Cous cous al profumo di pitta salentina, chef Antonella Ricci Cous cous al profumo di pitta salentina, chef Antonella Ricci Cous […]

Read More

Di sesamo, menta e cocco: le varianti di chutney che non ti aspetti

Originario dell’India, il chutney è una salsa agrodolce con spezie, zucchero e aceto, con l’aggiunta di frutta o verdura, arrivata anche in Europa a partire dal diciassettesimo secolo. Tra le spezie raccomandate gli indiani citano chiodi di garofano, aglio, coriandolo, senape, cannella, zenzero, pepe di cayenna e tamarindo. Ma sono tante le varianti della sua […]

Read More